
RESTAURO E CONSERVAZIONE
Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
Orto botanico di Pavia
Tipo di progetto
Restauro
Data
Anno 2022
Luogo
Pavia
L'Orto Botanico di Pavia, istituito nel 1773 nell’ambito delle riforme asburgiche volute da Maria Teresa d’Austria, è l'orto botanico più antico della Lombardia. Dalla sua fondazione, l'orto ha subito diverse trasformazioni e presto ne vedrà altre grazie a un progetto recentemente finanziato dal PNRR, che prevede il rinnovamento delle strutture e delle collezioni.
All'esterno, oltre alle splendide collezioni botaniche, si possono ammirare statue, fontane e obelischi. Questi elementi lapidei contribuiscono a creare un'atmosfera di grande fascino. Le statue e gli elementi lapidei dell'Orto Botanico di Pavia sono realizzati in pietre organogene, come il marmo e la pietra calcarea, scelti per la loro durabilità, bellezza e lavorabilità. Le pietre organogene derivano da sedimenti di origine biologica, come gusci di molluschi e resti di organismi marini, che si sono compattati e cementati nel corso di milioni di anni, dando origine a rocce con caratteristiche estetiche e fisiche ideali per la scultura e la decorazione architettonica.
Il restauro di questi elementi lapidei è stato svolto con grande cura per eliminare le alterazioni cromatiche e il degrado delle superfici dovuti a fattori come l'esposizione alle intemperie e la colonizzazione biologica, che hanno causato patine biologiche, croste nere e disgregazioni, spesso dovute alla vegetazione e alla mancanza di manutenzione continua.
Il restauro è stato effettuato utilizzando metodologie di restauro conservativo, rispettando le collezioni botaniche che adornano l'orto.















